Ma purtroppo, al giorno d’oggi, questa stagione è divenuta altamente imprevedibile: le temperature potrebbero rimanere basse a lungo oppure aumentare improvvisamente anche molti gradi sopra la media...condizioni che possono compromettere la buona riuscita della semina.
Possiamo ovviamente seminare il prato anche in questo periodo ma dovremo avere qualche accortezza in più!
Semina del prato di Microterme (Festuca ,Poa pratense, loietto)
Consideriamo che dal momento della semina al primo taglio passerà circa un mese, dopodiché saranno necessari altri 30 giorni per un primo accestimento.
L'estate è vicina, con temperature sempre più elevate...pertanto la parola d'ordine per le semine primaverili è VELOCITA'!!
Il prato dovrà riuscire a germinare e svilupparsi il più possibile prima dell'arrivo delle alte temperature altrimenti avrà difficoltà a superare l'estate!
- Anticipare il più possibile i lavori preliminari (lavorazione del terreno, rimozione infestanti, impianto di irrigazione) quando il clima lo permette, così da procedere alla semina appena le temperature si porteranno sui valori ottimali.
- Puntare sulla velocità! Scegliere miscugli ad elevata velocità di germinazione ed attecchimento
- Distribuire un concime starter al momento della semina (sempre consigliato ma obbligatorio in questa stagione)
- Dopo 30 giorni dalla semina distribuire un concime granulare di "spinta" ovvero ad alto contenuto di azoto, per velocizzare ulteriormente la crescita del prato
- Teniamo presente che in primavera l'attività delle infestanti aumenterà notevolmente.
- Scegliere con cura il miscuglio di semi da utilizzare che dovrà contenere una buona percentuale di Loietto e di Poa Pratense, varietà che riescono a svilupparsi velocemente anche con le basse temperature ed offriranno un ottimo contrasto alle infestanti.
- Applicare biostimolanti per potenziare lo sviluppo radicale ed aumentare l’accestimento del giovane prato
- In assenza di impianto di irrigazione o in caso di irrigazione manuale, seminare in primavera aumenterà le chance di successo, vista la frequenza delle piogge e l’alto tasso di umidità.
Seminare il prato di Macroterme:
Per la semina delle Macroterme ( Gramigna, Cynodon, Kikuyu, Dichondra, Bermuda grass, etc etc...) il periodo consigliato va dalla primavera inoltrata alla prima metà di Agosto, per dar tempo alle piantine di svilupparsi al meglio in vista della dormienza invernale.
Consigli per la semina delle Macroterme:
- I semi delle Macroterme sono estremamente piccoli, il che rende difficile distribuirli in modo omogeneo con una semina manuale. Per facilitare questa operazione, mescolali con sabbia in una proporzione di 1 a 3 (es. 500 g di semi e 1,5 kg di sabbia). Questo metodo ti aiuterà a ottenere una distribuzione più uniforme e un riscontro visivo migliore.
- Una volta che il prato di Macroterme si è insediato, richiederà meno acqua per sopravvivere rispetto ad altri tipi di prato. Tuttavia, durante la fase di germinazione e accestimento, le necessità idriche sono identiche a quelle di un prato di Microterme. Mantieni il terreno costantemente umido fino alla completa germinazione dei semi e, successivamente, riduci gradualmente le irrigazioni.
- Il prato di Macroterme ha un’elevata esigenza di concime, soprattutto di Azoto, fondamentale per sostenere la sua intensa attività vegetativa: Usa un concime starter al momento della semina. Dopo 30-40 giorni, passa a un concime ad alto contenuto di Azoto a lenta cessione. Ripeti l’applicazione ogni 30-60 giorni (in base al prodotto) durante il periodo di attività vegetativa, dalla primavera all’autunno.
A presto!
Alessandro
Nessun commento:
Posta un commento