venerdì 20 dicembre 2024

Seminare il Prato Senza Rullo

Seminare il prato senza rullo


Tra gli attrezzi da giardinaggio il rullo da prato è sicuramente quello meno diffuso, ma nell’operazione di semina diventa pressoché indispensabile! 

Vediamo qualche alternativa per seminare il prato senza rullo!

Funzione del rullo da prato

Il rullo da prato svolge principalmente le funzioni di:
  • Compattare semi e terreno, proteggendoli dagli spostamenti causati da piogge ed irrigazione.
  • Eliminare le piccole imperfezioni del suolo e le orme lasciate durante le operazioni di semina.

Trasemine localizzate

Per le piccole trasemine basterà calpestare la zona seminataevitando di strisciare i piedi ma facendo solamente una pressione verticale, oppure battere la zona con il dorso di una pala.

Evita di seminare solamente la zona diradata, ma spargi i semi anche nella zona circostante, poiché è quasi impossibile recuperare lo stesso colore del prato esistente e comunque l'erba più giovane avrà un aspetto differente dal prato maturo e la "toppa" risulterà comunque evidente. Cerca di riseminare una zona più ampia possibile per un risultato omogeneo.

Prati Piccoli (fino 50 mq)

Per le semine di piccoli prati l’alternativa più semplice ed economica al rullo sono le ciabatte da piastrellista si trovano in ferramenta oppure on-line a cifre molto abbordabili (20€ circa)

Gli amanti del fai da te potranno incollare delle tavolette legno o plastica ad un vecchio paio di scarpe, ottenendo il medesimo risultato.

Una volta indossate non ci resterà altro che camminare lentamente su tutta l’area seminata, incrociando passaggi orizzontali e verticali, anche in questo caso stiamo attenti a non strisciare i piedi!

prati Grandi (sopra i 50 mq)

Per i prati più grandi il rullo sarà indispensabile, avremo quindi solamente 2 possibilità:

  • Acquistarlo

  • Costruirne uno fai da te

Prima di avventurarci in soluzioni Fai Da Te teniamo ben presente che il prezzo di un rullo da prato di livello commerciale ma perfettamente funzionale si aggira intorno alle 60 €.

I rulli più diffusi in commercio vengono riempiti con acqua e dopo il lavoro potranno essere svuotati e riposti comodamente.

Sebbene il suo utilizzo sia limitato è un attrezzo che tornerà sicuramente utile anche in futuro...quindi il mio consiglio è di valutare attentamente se acquistarne uno e ricorrere al fai da te solamente nel caso riuscissimo a reperire tutto l'occorrente a costo zero!

Per la realizzazione possiamo utilizzare i materiali più svariati: sezioni di grossi tubi in pcv, contenitori cilindrici, bidoni di alluminio etc etc... riempiti con sabbia, cemento o ghiaia.

Oltre ad avere un buon peso sarà fondamentale che il cilindro abbia un rotolamento perfettamente lineare!

Se il rullo non dovesse rotolare correttamente otterremo l’effetto contrario, ovvero creare solchi e dislivelli...quindi valutate attentamente costi, impegno e risultato finale! 

Consigli per seminare il prato senza rullo:

  • Ripulire molto bene il terreno con rastrello o arieggiatore/scarificatore.
  • Creare il letto di semina, distribuendo un generoso strato di terriccio per prato, sul quale riusciremo facilmente ad interrare i semi con una minima pressione.
  • Aumentare le dosi di semina (senza eccedere le dosi massime) poiché rimando in superficie il rischio che vengano spostati dall'acqua o rubati da formiche e uccellini è più elevato.
  • Ricoprire i semi con un leggero velo di terriccio.
  • Camminare lentamente sul prato senza strisciare i piedi e con scarpe quanto più lisce possibile, procedere in entrambe le direzioni, orizzontale e verticale, finché il terreno abbia un aspetto compatto ed omogeneo.

Considerazioni finali

Ricorda che il prato non è eterno!

Con il passare delle stagioni e con estati sempre più roventi, sarà sicuramente necessario effettuare una trasemina per rinfoltire eventuali zone diradate o danneggiate.

Per facilitare questo processo, considera sin da subito l'acquisto di un rullo da prato, anche di livello amatoriale.

Si tratta di un piccolo investimento che consiglio vivamente di prendere in considerazione, poiché si rivelerà estremamente utile anche in futuro!

Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, lascia un commento 💬 o anche solo un like 👍. Ogni piccolo gesto contribuirà a farlo scoprire a più persone 🌍. Grazie per il tuo supporto!

Un saluto 

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento

Come Concimare il Prato in Primavera

La primavera segna l'inizio di una delle 2 fasi di maggiore attività vegetativa per il prato di Microterme (Festuca.Poa-Loietto) mentre ...