venerdì 20 dicembre 2024

Prato a rotoli o seminato: quale scegliere?

Prato a rotoli o seminato quale scegliere


Il primo dubbio che ci assale al momento della realizzazione del prato è: meglio il prato a rotoli o seminato? Valutiamo pro e contro di ciascuna soluzione!

👍 Vantaggi del prato a rotoli

  • Pronto effetto: Nel giro di poche ore il giardino cambierà completamente aspetto! Tuttavia, per poterlo calpestare e sfruttare, dovremo attendere il completo attecchimento.
  • Pendenze: In caso di zone con forte pendenza, è la soluzione più indicata, poiché la semina in queste condizioni potrebbe risultare difficoltosa.
  • Miglioramento del suolo: I rotoli di buona qualità vengono forniti con un’abbondante zolla di terreno, che aiuterà a migliorare il suolo nel caso non fosse ottimale.
  • La soluzione preferita dei giardinieri: Raramente un giardiniere proporrà di seminare il prato da zero, principalmente per motivi economici e di gestione del lavoro.
👎 Contro del prato a rotoli
  • Costo elevato: Il prato a rotoli può costare tra i 7 e i 15 € al mq, mentre i semi per prato costano solo pochi centesimi per mq.
  • Tempi di posa ristretti: È fondamentale posare le zolle il più rapidamente possibile dopo il prelievo per garantire il miglior attecchimento.
  • Fai da te rischioso: Visti i costi elevati, si consiglia di affidare la posa del prato a rotoli a personale esperto.
  • Inesperienza: Chi sceglie questa soluzione tende spesso a trascurare l'importanza di apprendere le "Basi della Cura Del Prato" poiché il lavoro viene affidato ad altri. Tuttavia, è importante ricordare che anche il prato pronto richiede cura e manutenzione, al pari di quello seminato!
  • Attenzione al periodo di posa: Sebbene il periodo ottimale per posare il prato pronto sia generalmente più lungo rispetto alla semina, è importante non tardare troppo, specialmente in primavera. Posare un prato troppo vicino all'arrivo delle alte temperature può comunque comportare dei rischi!

👍 Vantaggi del prato seminato

  • Costi inferiori: Il costo dei Semi per prato è estremamente inferiore a quello del prato pronto!
  • Miglior investimento: Con il budget risparmiato, è possibile acquistare gran parte dell'attrezzatura per la manutenzione del prato.
  • Fai da te accessibile: Anche senza esperienza, seguendo semplici consigli, che trovate in questo blog o nel mio canale Youtube,  è possibile ottenere ottimi risultati!
  • Soluzione personalizzata: È possibile scegliere esattamente il miscuglio più adatto al proprio giardino.
  • Esperienza: Prima di procedere alla semina sarete costretti ad informarvi ed apprendere le "Basi della Cura Del Prato"  (Semina-Taglio-Concimazione) fondamentali per una corretta gestione del tappeto erboso!
  • Soddisfazione finale: Vedere il prato crescere giorno dopo giorno è un'enorme soddisfazione, una sensazione unica che il prato a rotoli non potrà mai offrire!

👎 Contro del prato seminato

  • Tempi più lunghi: Ci vogliono dai 45 ai 60 giorni per un prato "Maturo"
  • Amici a 4 zampe: Durante la germinazione e l’accestimento, è necessario tenere lontani gli animali domestici dalle zone seminate.
  • Imprevisti: La semina espone ai rischi tipici dell'agricolture come: variabili climatiche, formiche, uccelli granivori e la nascita di infestanti.

A presto!

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento

Come Concimare il Prato in Primavera

La primavera segna l'inizio di una delle 2 fasi di maggiore attività vegetativa per il prato di Microterme (Festuca.Poa-Loietto) mentre ...